Crediamo nel gioco di squadra
Special Olympics ha la sua sede centrale a Roma ed è ramificata in tutte le Regioni grazie alla presenza di Team Regionali, coadiuvati da un Direttore Regionale e da dei Direttori Provinciali. I Team Regionali coordinano il lavoro dei Team societari e attraverso d loro stringono legami con le associazioni territoriali.
Il lavoro in Team diventa fondamentale al fine di programmare un percorso sportivo e formativo specifico, personalizzato e dinamico che consenta all’Atleta di sviluppare tutte le sue potenzialità, di scoprire e migliorare le proprie abilità.
Il percorso viene verificato in itinere e riadattato nel tempo, in armonia con la maturazione psicofisica dell’Atleta.
Ogni figura coopera con gli altri componenti del Team, mettendo a servizio di tutti le proprie competenze e conoscenze. Il Team di Società lavora in modo coordinato con il proprio Team Regionale ed ogni referente di area confronta e condivide le proprie esperienze ed ipotesi di lavoro con gli altri referenti d’Area a livello locale, regionale e nazionale, e viceversa; in questo modo ogni singola esperienza di lavoro diventa un nuovo punto di partenza per le altre.
Abbiamo team attivi su tutto il territorio. Se il referente della vostra Provincia non è ancora presente vi invitiamo a contattare il Direttore Regionale che saprà indicarvi il Team Special Olympics più vicino.
Abruzzo

Presentazione
Ho conosciuto Special Olympics nel 2009 a Roma nel Centro di preparazione Olimpica “Giulio Onesti” dove venne organizzato un incontro per i Coordinatori Regionali di Ed. Fisica e Sportiva. Dopo essere stato dal 2012 al 2015 Direttore Provinciale Team L’Aquila, ricopro ad oggi il ruolo di Direttore Regionale Team Abruzzo. Come Presidente della ASD Team Sport L’Aquila mi impegno per l’inclusione sportiva e sociale delle persone con disabilità intellettive con una passione contagiosa facendo sua la frase ispirazionale di Tim Shriver: “Vivere pienamente”. Nel 1994 ho ricevuto il Premio Panathlon International come Dirigente Sportivo e dal 2020 sono socio Panathlon. Sono docente di scienze motorie e sportive negli Istituti Secondari di I grado dell’Aquila, città in cui vivo con la sua famiglia: mia moglie Luciana, due figli ed il mio pastore tedesco.

Presentazione

Presentazione
Basilicata

Presentazione

Presentazione
Calabria

Presentazione

Presentazione

Presentazione
Campania

Presentazione

Presentazione
Tecnico specializzato attività ludica, istruttore federale, operatore riabilitazione equestre, arbitro, giudice di disciplina, organizzatrice di grandi eventi, concorsi e manifestazioni di interesse nazionale.

Presentazione

Presentazione

Presentazione
Emilia Romagna




Presentazione

Presentazione
Friuli Venezia Giulia

Presentazione

Presentazione

Presentazione
Lazio

Presentazione

Presentazione

Presentazione

Presentazione
Direttore Provinciale di Rieti da 14 anni.
Sono orgogliosa di far parte di questa meravigliosa famiglia che mi supporta nelle attività e nelle manifestazioni da sempre.
È motivo di orgoglio oggi sapere che Special Olympics nel mio territorio è una grande realtà consolidata e conosciutissima a tutti i livelli istituzionali.
Siamo cresciuti tantissimo e oggi copriamo tutte le discipline, Calcio a 5, nuoto, atletica, basket, tennis, sport invernali, con tantissimi Atleti che hanno anche iniziato e portato avanti in modo brillante anche attività di inclusione, come volontari, presentatori come Davide Merchiorri, musicisti, ballerine e quant’altro.

Presentazione
Liguria

Presentazione

Presentazione

Presentazione
Lombardia

Presentazione

Presentazione

Presentazione

Presentazione
Docente di ed.fisica presso ITIS “Badoni “ di Lecco
Coordinatore di ed.fisica e Sportiva presso l’Ufficio Scolastico di Lecco dal 1997 al 2011
Allenatore di nuoto e Basket , istruttore di Minibasket.
Coordinatore tecnico del CONI Lecco
Delegato Provinciale CONI Lecco dal 2009 fino al 2015
Assessore istruzione ,Sport e turismo presso il comune di Malgrate

Presentazione

Presentazione
Molise

Presentazione

Presentazione
Piemonte

Presentazione
Classe 1963 di Professione Educatore.
Muovo i miei primi passi con Special nel 1990, dopo aver partecipato ad alcune edizioni dei Giochi Nazionali, decido di accompagnare un atleta biellese che seguivo come tecnico di società, ai mondiali Special Olympics Estivi a New Haven, dove ho la fortuna di incontrare Eunice Kennedy. Da lì scocca la scintilla e il mio vero e proprio percorso con Special Olympics. Nel 1996, insieme ad altri tecnici, fondiamo l’ASAD Biella, team del quale ancor oggi sono presidente.Ho poi la grossa fortuna di tornare 4 anni dopo a Duram Raleigh-Chapel Hill, con un piccolo gruppo di Atleti della società per seguire un nostro atleta selezionato nel basket. Nel 2003 partecipo per la prima volta in qualità di tecnico Nazionale ai Mondiali di Dublino e l’anno seguente vengo nominato CT Nazionale di atletica. Nel 2007 a Shangai, un nostro Atleta, Maurizio Dal Bello, primo Italiano nella storia, vince la Maratona. L’anno dopo a Biella organizziamo i Giochi Nazionali Estivi, evento nel quale rivesto il ruolo di presidente del COL, così come nel 2012 e 2017, e lo stesso anno 2008, vengo nominato Direttore Regionale, ruolo che rivesto ancor oggi .Ho anche avuto il privilegio di partecipare come CTNazionale di atletica a due edizioni degli Europei ad Anversa e a Varsavia, ai Mondiali di Atene e Los Angeles, agli Europei Giovanili a Roma nello staff organizzativo e, come “tifoso” ai mondiali di Nagano e alla celebrazione dei 50 anni di Special Olympics a Chicago.

Presentazione

Presentazione

Presentazione

Presentazione

Presentazione
Puglia

Presentazione

Presentazione
Non possiamo sempre fare grandi cose nella vita, ma possiamo fare piccole cose con grande Amore” (Madre Teresa)
Questa è la mia esperienza come Volontaria di Special Olympics dal 2000. Un’ esperienza che mi arricchisce sempre. Ve la consiglio!

Presentazione
Sardegna

Presentazione

Presentazione
Ho 51 anni e sono il Direttore Generale dell’Opera Gesù Nazareno, un centro di riabilitazione che a Sassari segue oltre 100 persone con disabilità intellettiva e autismo. Il Centro è stato fondato da mia nonna, madre di un bambino con una grave disabilità, nel lontano 1955, per dare uno spazio a tutte le persone come il figlio in cui crescere e potersi sentire parte attiva della società. Da sempre lo sport è stato un’attività fondamentale tra quelle proposte quotidianamente ed io, da quando avevo 9 anni (1979) ne sono stato parte attiva, prima come atleta partner nella squadra di calcio a 8 unificato e poi come Presidente dello Specialteam Gena, l’associazione sportiva attraverso la quale dai primi anni 2000 siamo entrati nel fantastico mondo di Special Olympics.
Sicilia

Presentazione
Sono fisioterapista, psicomotricista, formatore in terapia psicomotoria, certificato internazionale in scienze e tecniche corporee a Parigi, idrochinesiterapista ecc…25 anni fa ho costituito l’Associazione Orizzonte per favorire l’integrazione sociale delle persone con disabilità intellettive poiché ritenevo che oltre la riabilitazione sanitaria era necessaria la riabilitazione sociale. Per questo ho ritenuto importante il programma internazionale di Special Olympics, ormai fa parte della mia quotidianità.

Presentazione
Noto Musicista, Docente, Direttore di Coro e di Orchestra, Chitarrista, Cantante, Autore, Compositore in vari gruppi con cui ha effettuato svariati concerti e tournèe in Italia e all’estero ha ricoperto negli anni l’incarico di Presidente di Commissione, Talent Scout e Giurato per svariati format, premi e concorsi.
Da sempre impegnato nel sociale si occupa della distribuzione di oltre 250 pacchi alimentari al mese, farmaci e beni di supporto per le famiglie disagiate -membro in varie equipe come esperto in Arte-Musico-Terapia, glotto-didattica musicale, linguaggio dei segni (LIS) per sordi e Braille per ciechi tra cui l’Associazione dei Diversamente Abili ADDA e la Redazione Giornalistica CR&A Abile Anch’io;
Maestro Nazionale d’Arco, si impegna a far partecipare alle attività sportive anche ragazzi con disabilità;

Presentazione

Presentazione

Presentazione

Presentazione
Toscana

Presentazione
Ho conosciuto Special Olympics al primo anno di università, come volontaria ad un evento, da allora è
cambiata la mia visione dello sport e non solo. Oggi sono un’insegnante di sostegno e Special Olympics
occupa una grande fetta della mia vita. In questi anni ho potuto sperimentare il potere inclusivo dello sport,
contro ogni forma di intolleranza e di isolamento sociale, per creare una società più accogliente. Gli atleti
mi hanno insegnato a dire sempre: “avanti tutta, soprattutto dove ce un ostacolo!”.

Presentazione
Sportiva da sempre nel cuore e nell’anima, ho sempre considerato lo sport importante soprattutto per l’aspettò educativo e sociale che rappresenta, anche di inclusione, quindi non potevo che abbracciare anche il mondo Special Olympics!

Presentazione

Presentazione

Presentazione

Presentazione
Sposato con Patrizia, padre di Marina Atleta Special Olympics nell’Allegra Brigata e Stefania terapista della
neuro e psicomotricità, tutti con la passione del basket che abbiamo praticato a livello agonistico e dello
sport in generale.
Insegnante di Scienze Motorie, da settembre in pensione, da sempre impegnato nella divulgazione dei
valori dello sport per tutti e dell’inclusione a 360° in ambito sportivo, ludico, ricreativo, lavorativo.
Ex Allenatore e istruttore minibasket, attualmente impegnato con associazioni di volontariato e sportive e
come istruttore delle manovre BLSD.
Sport praticati dall’età giovanile: ginnastica artistica, calcio come portiere, pallacanestro, corsa con
maratone. Attualmente attivo con camminate, pedalate, ginnastica generale

Presentazione

Presentazione

Presentazione
Umbria

Presentazione

Presentazione
Trentino Alto Adige
Val D’Aosta
Veneto

Presentazione

Presentazione

Presentazione

Presentazione

Presentazione

Presentazione

Presentazione
