
I dipendenti MetLife in Italia sono scesi in campo per giocare insieme agli atleti Special Olympics. Due rappresentative aziendali, quella romana e quella milanese hanno partecipato attivamente a una seduta di allenamento di calcio a 5 Unificato. Il primo appuntamento si è svolto a Roma, il 28 maggio, con il team Special Olympics Tevere Remo.Il secondo, il 5 giugno, a Milano con il team Special Olympics Tukiki.
Serpentine, passaggi, tiri in porta tanto per scaldarsi e poi partitona a squadre miste: atleti Special Olympics e Volontari Metlife hanno giocato insieme all’insegna del divertimento e dell’inclusione.
Lo sport unificato è lo strumento più semplice ed incisivo che conosciamo per coinvolgere le aziende partner: far vivere un’esperienza sportiva in squadra con gli atleti Special Olympics. Tutte le differenze cadono nel momento stesso in cui parte il calcio d’inizio.
Su Roma
Su Milano
Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione MetLife, partner internazionale di Special Olympics.
“Siamo onorati di aver costruito questa stretta partnership pluriennale con Habitat for Humaniity a Special Olympics. Più di 750 dipendenti in oltre 20 paesi dell’area – ha dichiarato Dirk Ostijn, Presidente della regione EMEA di MetLife – hanno prestato la loro opera volontariamente lo scorso anno e siamo certi che non faranno mancare il loro apporto in futuro. E’ una fantastica opportunità di sostenere la comunità i cui vivono e lavorano”.
Mary Davis, CEO di Special Olympics, ha aggiunto: “I volontari sono la spina dorsale della nostra organizzazione. E’ grazie al loro entusiasmo e al loro impegno che siamo in grado di celebrare ogni atleta di Special Olympics e costruire comunità più inclusive. Siamo entusiasti di dare ancora una volta il benvenuto ai dipendenti MetLife in tutta Europa e in Medio Oriente durante la Community Week di quest’anno“.
Foto